LA CASA DOV'E' - da dove siamo partiti


La legge del Dopo di Noi – n. 112 del 22/6/2016 ha stravolto le prospettive della residenzialità per persone con fragilità ed è sulla scia di questa legge che L’Iride ha intrapreso, da maggio 2017, un nuovo percorso di autonomia avviando una sperimentazione nell'appartamento protetto di Monza in Via Borgazzi che può ospitare fino a 5 persone con fragilità che vivono settimane di autonomia affiancati da famiglie, educatori e soggetti del territorio.

Si è voluto creare un luogo bello ed accogliente per permettere a persone con disabilità medio lievi di sperimentarsi nella realizzazione del proprio progetto di vita anche in una situazione di condivisione degli spazi domestici. L'obiettivo primario dell'appartamento è quello di favorire il più possibile l'autonomia degli inquilini stimolando la crescita della persona e il rafforzamento delle capacità individuali.

Tutta la casa è stata “costruita” con il contributo dei diretti interessati: i ragazzi hanno scelto i mobili e tutto il necessario per renderla accogliente e gradevole. Hanno acquistato i farmaci di prima necessità ed hanno poi pensato, con gli educatori, alle attività necessarie per organizzare le giornate in appartamento: le pulizie, la spesa, la cucina, mettendo in campo le diverse preferenze e capacità culinarie, ed infine si è scelto come trascorrere il tempo libero, facendolo diventare occasione di approfondimento di amicizia e rapporti interpersonali.

Durante i momenti di convivenza le persone sono state aiutate a passare dalla situazione di “essere curate” al “prendersi cura di sé”, ciascuno secondo le proprie possibilità, nelle attività quotidiane di cura della persona, dell’ambiente e nelle attività domestiche. Allo stesso modo le amicizie dei diversi gruppi nate nel centro sono state sperimentate e sostenute durante la vita in appartamento.

PARTNER DEL PROGETTO:

FONDAZIONE DELLE COMUNITÀ’ DI MONZA E BRIANZA
Il progetto sostenuto dalla progettualità "Durante e Dopo di Noi" propone percorsi innovativi per sperimentare forme diverse di autonomia abitativa (vacanze in autonomia, scuola di autonomia) e di residenzialità (week end e settimane) caratterizzati dal protagonismo della persona disabile, dalla partecipazione della famiglia e dalla collaborazione degli altri stakeholder. Inoltre, sono previsti momenti formativi e di discussione guidata tra le famiglie per facilitare i processi di distacco e per mettere in comune i bisogni e le proprie potenzialità. Il progetto vuole contribuire alla realizzazione di nuovi servizi di residenzialità leggera co-progettati con le famiglie e la P.A.
Sono state coinvolte 10 persone con disabilità e le rispettive famiglie.

PATHEON PART OF THERMO FISHER SCIENTIFIC
Il progetto, in continuità con quanto avviato dall'esperienza finanziata dalla Fondazione delle comunità di Monza e Brianza, persegue l’obiettivo di:
  • aumentare il nr. Di soggetti coinvolti nell'alloggio per le autonomie: fase propedeutica di brevi periodi alla residenzialità – Spot night;
  • permettere l’avvio di percorsi di autonomia più intensi: fase sperimentale di residenzialità in crescendo (dal week end alla settimana completa);
  • avviare un appartamento protetto permanente per 5 persone in co progettazione e finanziato dai diversi soggetti del territorio (stakeholder, imprese, comunità...);
  • accompagnamento di 15 famiglie, i cui figli partecipano alla residenzialità, in un percorso di supporto alla genitorialità.

PROGETTO TIKI TAKA
L’Iride partecipa al Progetto Tiki Taka – equiliberi di essere finanziato da Fondazione Cariplo in co progettazione con altre realtà del territorio di Monza e Brianza. All'interno del progetto sono stati avviati tavoli tematici di riflessione e costruzione su esperienze di avvicinamento alla residenzialità a cui la coop. L'Iride partecipa. Grazie al progetto Tiki Taka si è potuta sostenere la realizzazione di sperimentazioni residenziali più intense per alcuni ospiti dei servizi della cooperativa.