Durante i mesi di lockdown, nei collegamenti quotidiani, i ragazzi, affiancati dalla preziosa presenza dei genitori, hanno messo in gioco, ciascuno nella propria unicità, abilità e competenze. Una delle esperienze proposte dall’equipe attraverso il lavoro da remoto è stata l’attività di “CUCINA”, momento che ha permesso agli ospiti di cimentarsi nella realizzazione di piatti e cibi tradizionali o specialità familiari, mettendo quindi le "mani in pasta" e sperimentarsi in nuovi apprendimenti connessi alle autonomie domestiche e personali dove ciascuna persona si è sentita protagonista.
Con la riapertura in presenza del servizio educativo si è fatta strada l’idea di poter raccontare l’esperienza vissuta attraverso una raccolta del lavoro svolto, come testimonianza, traccia per non dimenticare, come risultato di un tratto in salita che ha accomunato le nostre strade, faticoso e gratificante allo stesso tempo, ma soprattutto come punto di nuova partenza.
“Cene in Famiglie” non è un ricettario ma è “Il Ricettario” che testimonia e racconta chi siamo e cosa abbiamo condiviso in questi mesi; una narrazione di cosa abbiamo costruito, imparato e che non vogliamo lasciare andare. È la raccolta di semplici ricette, scritte, proposte e realizzate dai nostri ragazzi che sono state poi condivise, cucinate e consumate insieme. L’impegno è stato riconosciuto dalle famiglie che hanno gradito e gustato i piatti realizzati dai propri figli. In questa esperienza, come nel nostro lavoro quotidiano, il ruolo degli educatori è quello di essere dei buoni mediatori, capaci di educare e di “tirar fuori” il meglio da ognuno di noi.
- Cene in famiglia - ricettario 10 MBCene in famiglia - ricettario