Storia

La Cooperativa L’Iride nasce nel 1982 - ben prima della promulgazione della legge che regola il settore – avviando un laboratorio di assemblaggio meccanico che occupa un operatore con tre persone disabili. Dalla sua nascita fino al 1992 la Cooperativa consolida l’attività svolgendo prevalentemente lavorazioni di assemblaggio elettromeccanico, affitta locali più ampi ed adeguati, assume un tecnico di laboratorio, si dota di una struttura amministrativa ed aumenta il numero delle persone occupate. Allo stesso tempo ottiene una convenzione con il Comune di Monza per la gestione di un laboratorio con tredici persone disabili assistiti da tre operatori. Nel 1993 per rispondere alla nuova legislazione L’Iride decide di dedicarsi alle attività socio educative mentre le produzioni industriali sono affidate alla Nuova Iride che viene costituita da quel gruppo di soci che esegue tali lavorazioni. Cominciano qui percorsi specifici ma sinergici che permettono alle cooperative di specializzare le loro competenze ed affermarsi in settori diversi di integrazione delle persone svantaggiate.

Nel 1999 L’Iride apre un nuovo centro educativo a Besana Brianza e nel 2007 apre una comunità alloggio ad Arcore. Sempre a partire dal 2007 L’Iride, avvia un ampio processo di ristrutturazione dei due immobili di Monza e dell’immobile di Besana B.za e trasforma le proprie strutture in Centri Socio Educativi rientrando nella rete delle unità di offerta previste dalla legge regionale n.3/2008.

Nel 2008 la Nuova Iride acquisisce una azienda artigiana specializzata nella riparazione e manutenzione di ausili ortopedici e nel 2010 sottoscrive le prime convenzioni con Imprese della Brianza ai sensi dell’art. 14 del D.lgs 276/03 che permette di assumere un numero maggiore di persone disabili.

Nel mese di giugno 2015 abbiamo concluso un percorso di innovazione che ha voluto recuperare le origini come patrimonio qualitativo per affrontare le nuove sfide che il mutato contesto culturale e sociale ci pone: la Cooperativa L’Iride (coop. A) ha incorporato attraverso un atto di fusione la Cooperativa Nuova Iride (Coop. Tipo B) ed ha cambiato il suo sistema di governance così da sviluppare maggiori sinergie nella realizzazione dei percorsi a partire dalle specializzazioni e dal differente patrimonio relazionale acquisito.

Nel 2016, per sostenere il desiderio delle famiglie, sono stati avviati percorsi di avvicinamento alle autonomie residenziali che hanno contribuito a nuovi percorsi di specializzazione della cooperativa. In un primo momento, il progetto finanziato dalla Fondazione delle Comunità di Monza e Brianza e ultimato a fine 2018, è stato rivolto a 15 persone con disabilità per percorsi di avvicinamento alla residenzialità durante il fine settimana in un appartamento in affitto a Renate.

Nel 2017, sulla base delle valutazioni fatte con gli operatori e le famiglie, si è evidenziata la necessità di rendere più intensa l’esperienza in atto, spostando le attività in un appartamento in una zona centrale di Monza (Via Borgazzi), riproponendo un ambiente di tipo familiare nel quale la persona con disabilità, non solo potesse acquisire progressivamente autonomie nelle attività quotidiane, ma anche iniziare a vivere il proprio territorio come possibilità in cui costruire nuove relazioni che rendessero possibile scoprire e mantenere interessi ed attività differenti da quelle ordinariamente svolte presso le strutture frequentate.

A gennaio 2020, a seguito della ridefinizione ampia delle progettualità legate all’abitare e grazie al sostegno di diversi partner territoriale, la Cooperativa ha compiuto un’ulteriore passo acquistando 4 appartamenti in Via Buonarroti 141 che saranno destinati all’avvio di esperienze sinergiche di abitare: una comunità alloggio residenziale "Casa L'Iride" unitamente ad un appartamento palestra per l’avvicinamento alla residenzialità.